Avviso Protezione Civile: Martedì 19 settembre 2023, alle 12:00, test sperimentale messaggio allerta IT-Alert in Basilicata.

Dettagli della notizia

Test sperimentale allerta IT-Alert, Basilicata

Data:

13 settembre 2023

Tempo di lettura:

9 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Test sperimentale allerta IT-Alert, Basilicata

Testo completo

title *AVVISO DI PUBBLICA UTILITA'*

_Cari Cittadini_ ,

*Il Dipartimento Protezione Civile informa che martedì 19 settembre
2023, per le ore 12.00, tutti coloro che si troveranno nel Territorio
della Regione Basilicata riceveranno sul proprio telefono cellulare un
messaggio sperimentale di allerta, recante il seguente testo: "Questo è
un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta
operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai
sul sito www.it-alert.it [1] e compila il questionario*".

IT-Alert è il Sistema Nazionale di Allarme Pubblico (
www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/direttiva-del-7-febbraio-2023/
[2] ), attualmente in fase di sperimentazione, per l'informazione
diretta della popolazione, che in futuro verrà utilizzato in caso di
gravi emergenze o catastrofi, al fine di favorire l'adozione di misure
di autoprotezione.

Il sistema è attualmente in fase di sperimentazione attraverso test
regionali.

*I soli residenti in Basilicata che riceveranno il messaggio dovranno
compilare il relativo questionario*, al fine di implementare il sistema
ed essere informati in futuro in caso di eventi emergenziali (attenzione
rispondere solo al messaggio che giungerá il 19 settembre, in quanto
nei prossimi giorni e' prevista la medesima sperimentazione anche nelle
regioni limitrofe).

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.it-alert.it [1] e
compilare già il relativo questionario pubblicato sulla pagina
www.it-alert.it/it/sperimentazione [3] .

I messaggi IT-alert viaggiano attraverso il sistema cell-broadcast, che
consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque -
indistintamente e impersonalmente - si trovi in prossimità dell'area
interessata. Il sistema è unidirezionale (dall'operatore telefonico al
dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o
feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato
personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato
(raccolto, archiviato, consultato, ecc.) dal Dipartimento della
Protezione Civile e/o dall'operatore telefonico di riferimento (
www.it-alert.it/it/normativa/ [4] ).

Si invita la popolazione alla massima diffusione del presente Avviso e
ad assicurare la propria collaborazione, in particolare i più
tecnologici vorranno compilare il questionario anche a familiari ed
amici meno competenti, così da consentirgli in futuro di ricevere
eventuali messaggi di Allarme.

_Cordiali Saluti.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Locandina IT -alert

Test IT-ALERT, 12:00, Basilicata. Messaggio di avviso e questionario online per migliorare il servizio di emergenza.

Luogo

Sede comunale

Piazza Isabella Morra, 2, 85050, Paterno, Potenza(Pz), Basiicata, Italia

A cura di

Area Amministrativa

Sede comunale

85050 Piazza Isabella Morra, 2, 85050, Paterno, Potenza(Pz), Basiicata, Italia

Email: comunepaterno@rete.basilicata.it

PEC: comune.paterno@cert.ruparbasilicata.it

Email: mariella.masino@comune.paterno.pz.it

Telefono: +39 0975 340 301

Telefono: +39 0975 340 320 8

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2024, 16:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send